Preparazione della pelle per l'abbronzatura
Ammorbi dimento
Le materie prime sono lavate. Lo sporco e i sali di conservazione vengono eliminati.
CALCINAIO
Aggiungendo composti di calce e zolfo, le pelli vengono liberate dai peli e dalle sostanze proteiche e grasse in eccesso.
SCARNITURA E SPACCATURA
Rimozione dei residui di carne e dei tessuti con l'ausilio di rulli con lame affilate.
Decapaggio, piclaggio e conciatura
DECAPAGGIO E PICLAGGIO
Decapando e piclando le pelli (con enzimi, acido e sale) le loro fibre tissutali vengono preparate alla all’assorbimento dei concianti.
CONCIATURA
Probabilmente il passo più importante nella produzione di pelle. Durante il processo di concia, la struttura della pelle viene stabilizzata e conservata grazie all'uso di agenti concianti: la pelle diventa cuoio.
Tintura e asciugaggio
Alla concia segue la fase finale della produzione della pelle. Essa comprende:
MESSA A VENTO (DISIDRATAZIONE)
La pelle umida viene disidratata
SELEZIONE
Le pelli vengono selezionate in base a diversi criteri qualitativi.
PIEGATURA
La pelle viene portata ad uno spessore uniforme
DECALCINAZIONE, MACERAZIONE, TINTURA E INGRASSAGGIO
L'acido del processo di concia viene neutralizzato.
ASCIUGAGGIO
Essicamento (sotto vuoto, per inchiodatura e/o sospensione)
PALISSONATURA E FOLLONATURA
Ammorbidimento delle fibre della pelle
Controllo di qualità
Prima della consegna della pelle, viene effettuato un controllo finale di qualità a seguito dei controlli di processo in corso. Questo controllo finale assicura che i singoli lotti di produzione corrispondano esattamente alle esigenze del cliente e al tipo di pelle desiderato.